Home Chi siamo Consulenza Struttura Progetti
Home
Chi siamo
Consulenza
Struttura
Progetti
FAD
ProgettiScaduti
Info
Link
CapoAzienda2014-16
 

RSPP
 







CORSI DI FORMAZIONE ABILITANTI PER RSPP E ASPP

ORGANIZZATI DA CONFCOOPERATIVE E VALIDO AI SENSI DELL'ART.8 BIS

D.LGS.626/94, D.LGS. 195/03 E ACCORDO STATO REGIONI 26/01/2006
 
EDIZIONI 2011
(scadenza iscrizioni 16 luglio 2011)
 
MODULO A (28 ORE)
CORSO BASE PER RSPP E ASPP

 

MODULO B (12/68 ORE)
CORSO SPECIALISTICO PER MACROSETTORE
PER RSPP E ASPP

 

MODULO C (24 ORE)
CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER RSPP
 
Le lezioni sono tenute da professionisti del settore e medici competenti in materia di prevenzione, protezione e sicurezza sul lavoro. Il certificato di DIPLOMA PROFESSIONALE è rilasciato dopo superamento di esame sostenuto davanti alla Commissione di docenti interni che provvederà a depositare i verbali dei risultati finali degli esami presso il competente assessorato della REGIONE SICILIANA; il titolo è riconosciuto in tutto il territorio nazionale
 
 
 
I corsi di formazione obbligatori proposti per RSPP e ASPP, sono tenuti da docenti estremamente qualificati e di lunga esperienza nel settore; la tassa di iscrizione è inferiore alla metà rispetto a quella mediamente praticata nella regione.
La CONFCOOPERATIVE, quale ente formatore ope legis promuove la realizzazione dei progetti formativi previsti dalla vigente normativa, al fine di favorire lo sviluppo delle imprese del settore e sostenere l’occupazione dei giovani professionisti del nostro territorio.
E’ già scaduto il 15/02/07 il termine per effettuare i corsi per Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione sui luoghi di lavoro (RSPP) nonché per gli Addetti SPP. Chi non effettua i corsi, in assenza di proroghe, oltre alle sanzioni previste dalla legge, non potrà svolgere la funzione di RSPP.
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 37 del 14/2/2006 è stato pubblicato il provvedimento della Conferenza Stato Regioni approvato nella seduta del 26/01/2006, contenente l'accordo attuativo dell'articolo 8 bis del D.Lgs. 626/94 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro) introdotto dal D.Lgs. 23/6/2003 n. 195 sui corsi di formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione.
Secondo l’art.8 bis del D.Lgs. 626/94, per lo svolgimento delle funzioni da parte degli RSPP e ASPP è necessario un titolo di studio non inferiore al diploma ed un attestato di frequenza con verifica di apprendimento agli specifici corsi di formazione.
INVECE gli RSPP nominati entro il 14/02/03 sono tenuti (sotto certe condizioni) a frequentare solamente i corsi di aggiornamento di cui al Modulo C e/o Modulo B con cadenza almeno quinquennale.
I soggetti in possesso di laurea triennale in Ingegneria della sicurezza e protezione o di Scienze della sicurezza e protezione, sono esonerati dalla frequenza ai moduli A e B.
   
Attestato
Valido ai fini degli obblighi formativi previsti dall’art. 8 bis del D.Lgs. 626/94 (Testo Unico Sicurezza sul Lavoro) introdotto dal D.Lgs. 23/6/2003 n. 195 sui corsi di formazione dei responsabili e degli addetti dei servizi di prevenzione e protezione.
Ente Gestore Confcooperative – Via Leonardo Da Vinci 9a - 94100 Enna
Sede del Corso c/o Eurotrainer - Viale Borremans 37/43 (Complesso Di Venti) - Enna Tel. 0935/41013 – Fax 178-2232547 oppure 0935/533592

Modulo A

Programma

 

Modulo A1: Presentazione del corso - L’approccio alla prevenzione attraverso il D.Lgs. 626/94 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori - Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento. Modulo A2: I soggetti del Sistema di Prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 626/94: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali - Il Sistema Pubblico della prevenzione. Modulo A3: Criteri e strumenti per la individuazione dei rischi - Documento di valutazione dei rischi. Modulo A4: La classificazione dei rischi in relazione alla normativa - Rischio incendio ed esplosione. Modulo A5: La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza (I). Modulo A6: La valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro (II). Modulo A7: Le ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischio

Modulo B

Programma

 

Variamente combinati a seconda del settore lavorativo: Rischi agenti cancerogeni e mutageni - Rischi chimici (gas, vapori, fumi; polveri, fumi, nebbie; liquidi; etichettatura) - Rischi biologici - Rischi fisici (rumore, vibrazione; videoterminali; microclima e illuminazione; radiazioni) - Rischi organizzazione lavoro (ambienti di lavoro; movimentazione manuale dei carichi; movimentazione merci: app.sollevam. / mezzi di trasporto) - Rischi infortuni (rischio elettrico; rischio meccanico, macchine, attrezzature; dcadute dall’alto) - Rischio da esplosione (atmosfere esplosive) - Sicurezza antincendio (prevenzione incendi D.M. 10 marzo 1998) – DPI (caratteristiche e scelta DPI).

Modulo c

Programma

 

Modulo C1: Presentazione del corso - Organizzazione e sistemi di gestione. Modulo C2: Il sistema delle relazioni e della comunicazione - Rischi di natura psicosociale. Modulo C3: Rischi di natura ergonomica. Modulo C4: Ruolo dell'informazione e della Formazione.
Orario
I corsi si terranno a partire dal 19 luglio 2011 secondo il seguente calendario: da Lunedì a Venerdì, dalle ore 14:00 alle ore 20:00.
Docenti
Funzionari di enti pubblici e professionisti del settore
Domanda di iscrizione
La domanda in carta semplice dovrà essere redatta secondo l’apposito Domanda di iscrizione ritirabile anche presso le nostre sedi, e dovrà essere presentata presso la sede legale della Confcooperative in Via Leonardo Da Vinci 9a – Enna, Tel 0935 531823 (ore 9:00–13:00), ovvero presso la sede formativa di Viale Guglielmo Borremans 37/43 (tel. 0935/41013) improrogabilmente entro e non oltre le ore 12,00 del 16/07/2011 allegando copia autenticata del titolo di studio posseduto (ovvero apposita dichiarazione sostitutiva di atto notorio) e copia del documento di riconoscimento. Qualora il numero delle domande di partecipazione dovesse superare quelle previste dal progetto stesso (25 per ciascuna edizione) si procederà ad una selezione mediante test a risposta multipla e colloqui individuali.
Esami finali
Il certificato di frequenza è rilasciato dopo superamento di esame sostenuto davanti alla Commissione di docenti interni che provvederà a depositare i verbali dei risultati finali degli esami presso il competente assessorato della REGIONE SICILIANA; il titolo è riconosciuto in tutto il territorio nazionale.
Contributo di iscrizione

Le indennità sono previste per la sola copertura delle spese di gestione, essendo l’attività svolta senza alcun scopo di lucro.

Quote di iscrizione:
Euro 600,00 + iva 20% per il modulo A – corso base Rspp e Aspp;
Euro 700,00 + iva 20% per il modulo B – settori 3, 4, 5, 7;
Euro 600,00 + iva 20% per il modulo B – settori 6, 8, 9;
Euro 500,00 + iva 20% per il modulo C – specializzazione Rspp

Sono previste le seguenti riduzioni alla Tassa individuale di iscrizione: 10% per i soggetti appartenenti ad ordini, albi, enti ed aziende convenzionate, ovvero associate alla Confcooperative; 10% nel caso di iscrizione a più di un corso (ad es. iscrizione al Modulo A e ad uno dei Modulo B); 10% nel caso di più iscritti appartenenti al medesimo ente o azienda intestatari di un’unica fattura. Le riduzioni sono cumulabili fino al 15%

Gli importi dovranno essere versati solamente in caso di ammissione e comunque prima dell’inizio delle lezioni, mediante il seguente bonifico bancario

C/c bancario presso B.C.C. La Riscossa di Regalbuto Agenzia di Enna Cin A Abi 08954 Cab 16800 C/c 121297, intestato a Eurotrainer - Viale Borremans 37/43 - 94100 Enna

 

Site Map