|
|
Allertare il sistema di soccorso |
|
I. |
Cause e circostanze dell’infortunio (numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.) |
|
|
Comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza |
|
Riconoscere un’emergenza sanitaria |
|
I. |
Scena dell’infortunio: |
|
|
a) Raccolta delle informazioni b) Previsione dei pericoli evidenti e di quelli propabili |
|
II. |
Accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: |
|
|
a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro) b) stato di coscienza c) ipotermia ed ipertermia |
|
III. |
Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio |
|
IV. |
Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso |
|
Attuare gli interventi di primo soccorso |
|
I. |
Sostenimento delle funzioni vitali: |
|
|
a) Posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree b) Respirazione artificiale c) Massaggio cardiaco esterno |
|
II. |
Riconoscimento e limiti d’intervento di primo soccorso |
|
|
a) Lipotimia, sincope, shock b) Edema polmonare acuto c) Crisi asmatica d) Dolore acuto stenocardico e) Reazioni allergiche f) Crisi convulsive g) Emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento xxxxxxxxxx emorragico |
|
Conoscere i rischi specifici dell’attività |
|
|
|
|
|
Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro |
|
|
I Cenni di anatomia dello scheletro - II Lussazioni, fratture e complicanze - III Traumi e lesioni cranico-encefalici e della colonna vertebrale - IV Traumi e lesioni toraco-addominali |
|
Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro |
|
|
I Lesioni da freddo e da calore - II Lesioni da corrente elettrica - III Lesioni da agenti chimici - IV Intossicazioni - V Ferite lacero contuse - VI Emorragie esterne |
|
|
Acquisire capacità di intervento pratico |
|
|
I Tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N - II Tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute - III Tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta -IV Tecniche di rianimazione cardiopolmonare - V Tecniche di tamponamento emorragico - VI Tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato - VII Tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici |
|
|
|
Corso sulla Sicurezza dei luoghi di lavoro Dlgs 626/1994 |
Il Dlgs 626/94 obbliga tutti i datori di lavoro a nominare all'interno della propria struttura un responsabile per la sicurezza. Il titolare di azienda o di studio professionale che abbia lavoratori alle proprie dipendenze, può assumere direttamente in capo alla sua persona la funzione di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) frequentando un corso da 16 ore. La copia dell’attestato del corso va spedito alla ASL ed all’Ispettorato provinciale del Lavoro insieme ad una indicazione di eventuali infortuni accaduti durante il lavoro negli ultimi anni. Se è un dipendente ad essere nominato responsabile del servizio, lo stesso potrà seguire un corso anch'esso della durata 16 ore.
|
Obiettivi del corso |
Il corso intende formare ad una corretta valutazione dei fattori di rischio, al fine di definire le idonee misure di sicurezza nell’ambiente di lavoro. Il corso si rivolge ai datori di lavoro, titolari di aziende e studi professionali, responsabili del servizio e dirigenti che hanno assumono la funzione di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione). |
Programma didattico |
Il D.Lgs.626/94 nel contesto della legislazione italiana per la salute e la sicurezza - Contenuti del D.Lgs.626/94 - Misure generali di tutela L'organizzazione della sicurezza in azienda - Obblighi del datore di lavoro - La valutazione dei rischi e il programma di miglioramento - Il Medico Competente - Diritti e doveri dei lavoratori - Protezione collettiva ed individuale - Uso dei D.P.I. - Organizzazione del sistema attivo della sicurezza - La valutazione dei rischi - Prevenzione sanitaria - Nozioni sui dispositivi di protezione individuale - Nozioni sulla movimentazione manuale dei carichi - Nozioni sul primo soccorso - Nozioni sulla segnaletica di sicurezza - Nozioni sul rischio incendio - Sanzioni - Obblighi dei progettisti, dei fabbricanti e degli installatori - Contratto d'appalto e contratto d'opera - Il servizio di prevenzione e protezione dai rischi - Lavoratori addetti al pronto soccorso e all'antincendio - Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza: attribuzioni e compiti - Gli infortuni e le malattie professionali - Uso dei dispositivi di protezione individuali | |
|
|