L'ente di formazione Eurotrainer di Enna con esperienza pluriennale nel settore dei corsi già finanziati dall’Unione Europea, ente aggiudicatario di numerosi bandi nell’'ambito del PSR e del FSE, organizza secondo la normativa vigente in materia, Corsi di formazione professionale per
OSA - Operatore Socio Assistenziale
Corso CS216-ED293 - Corso CS2356-ED3767
con con contenuti formativi corrispondenti al percorso formativo specifico previsto dalla normativa vigente di cui all'Avviso 2/2018 D.D.G. 915 del 26/03/2018, e dal repertorio delle Qualifiche Professionali della Regione Siciliana.
Obiettivo del corso OSA è quello di fornire agli operatori le conoscenze necessarie per prestare assistenza e affrontare situazioni di bisogno particolari mediante un supporto su tutto il territorio e tramite un corretto ed adeguato utilizzo delle strutture sanitarie e ospedaliere.
Finalità del corso - L’Operatore Socio Assistenziale (OSA) è un operatore preposto all’assistenza diretta alla persona e di cura dell’ambiente di vita rivolta ad utenti di differenti età con difficoltà sociali, fisiche, mentali o psichiche. Fornisce sostegno, assistenza e stimolo, tenendo conto dell’età e dei bisogni individuali, per lo sviluppo e il mantenimento della loro autonomia. Opera nell’ambito delle cure igieniche e sanitarie di base, dell’assistenza nelle attività di vita quotidiana, della promozione socio-educativa, dell’economia domestica nel quadro delle competenze acquisite e nel rispetto delle condizioni contrattuali e delle regolamentazioni aziendali. Può caratterizzare le sue competenze con specializzazioni specifiche sulla base dell’utenza: infanzia, anziani, disabili, tossicodipendenti e multiculturalità. L’OSA svolge le sue attività come intermediario tra il settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale, residenziale o semiresidenziale e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali. Opera all’interno di équipe interdisciplinari garantendo prestazioni di qualità in autonomia, ma entro i suoi ambiti di competenza, in collegamento con i servizi e con le risorse sociali al fine di favorire l’autonomia personale dell’utente nel rispetto della sua autodeterminazione.
La finalità principale degli interventi formativi è quella di favorire i lavoratori nel processo di acquisizione e miglioramento delle competenze lavorative e personali in relazione alla trasformazione ed all’innovazione del mondo del lavoro.
Destinatari - 15 soggetti (uomini e donne) in cerca di prima occupazione, disoccupati ai sensi del D.lgs n. 150/2015 in possesso del titolo di studio: diploma di scuola secondaria inferiore.
Modalità di iscrizione - Successivamente alla pubblicazione del catalogo, l’Amministrazione pubblica sulla piattaforma regionale il bando di selezione degli allievi per la partecipazione ai percorsi formativi previsti nell'ambito della c.d. "Sezione A". Gli allievi destinatari che intendono partecipare all’Avviso devono: 1. registrarsi all’indirizzo fornito dal bando di selezione; 2. candidarsi ad uno o più percorsi, fino ad un massimo di 5; 3. ottenere dalla piattaforma informatica una ricevuta di candidatura e 4. recarsi presso gli organismi di formazione scelti ai fini del perfezionamento dell’iscrizione.
Sedi e Durata - Il corso si svolgerà ad Enna in Via Giuseppe Fava n.53 (vicino nuovo ospedale); ed un secondo corso si svolgerà in Enna, Via Borremans n.57; ha una durata di 700 ore; è possibile assentarsi complessivamente per il 30% delle ore. Calendario: dal Lunedi al Venerdi dalle ore 8:30 alle ore 13:30. Periodo di svolgimento: da Aprile a Novembre (il calendario potrebbe subire modifiche a seguito delle nuove disposizioni in via di pubblicazione).
Selezioni - Qualora il numero di domande pervenute superi il numero di posti a disposizione, saranno prese in considerazione solamente le richieste pervenute fino a concorrenza dei posti disponibili. L’accertamento dei requisiti, il controllo delle domande pervenute e lo svolgimento delle prove selettive effettuate tramite somministrazione di test a risposta multipla, seguiti da un colloquio individuale per l’accertamento della conoscenza da parte dei candidati, saranno effettuati da un'apposita Commissione. Le prove di selezione avranno luogo in data da destinarsi presso i locali di Eurotrainer, Via Giuseppe Fava n.53, Enna, ovvero nel giorno e ora indicati con messaggio comunicato al candidato tramite pubblicazione sul sito internet www.eurotrainer.it ed invio all’indirizzo email dichiarato nella domanda di iscrizione; nel caso il candidato non avesse indicato l’indirizzo email, sarà convocato tramite chiamata telefonica al numero dichiarato nella domanda di iscrizione. La graduatoria degli idonei alla selezione, verrà stilata sulla base dei seguenti criteri: 50 punti su 100 in base ai risultati dei test a risposta multipla, 50 punti su 100 a seguito di colloquio di selezione. A parità di punteggio avranno priorità i candidati donne e di seguito quelli più anziani; detta graduatoria verrà affissa all’albo presso la sede dell’ente.
Formazione - E’ erogata secondo la vigente normativa comunitaria, regionale e nazionale. La frequenza è obbligatoria. Il numero massimo di assenze permesso è pari al 30% del monte orario complessivo. L’Ente si riserva, ai sensi della normativa vigente, nel caso si verificassero assenze continue e ingiustificate e comunque tali da non consentire un regolare e proficuo apprendimento, la possibilità, previa comunicazione al competente Assessorato regionale, di escludere dal corso i soggetti in questione.
Moduli formativi
Soft skills (informatica, inglese, comunicazione, sicurezza sul lavoro), 40 ore
Competenze di cittadinanza (non discriminazione, sostenibilità ambientale, diritto del lavoro, organizzazione aziendale), 30 ore
Assistenza alla persona nella soddisfazione dei bisogni primari, 100 ore
Supporto alla persona assistita nelle attività domestico-alberghiere ed igienico-ambientali, 100 ore
La relazione di aiuto, 50 ore
Assistenza alla persona nella vita quotidiana, 100 ore
Stage, 280 ore - Totale, 700 ore
I Moduli sono tenuti da professionisti del settore di comprovata esperienza sul campo. Si prevede un ricco programma di lezioni pratiche in laboratorio con utilizzo di attrezzature da lavoro, e stage in struttura assistenziale.
Titolo rilasciato - A coloro i quali avranno validamente conseguito la frequenza secondo quanto sopra, avranno rispettato le indicazioni previste dai percorsi di apprendimento di cui sopra, e supereranno gli esami finali, verrà rilasciato Attestato di Qualifica Professionale di “Operatore socio assistenziale” (livello EQF 3 (codici qualifica NUP/ISTAT 5.4.4.3.0, 5.3.1.1.0; codici ATECO 87.10.00, 87.20.00, 87.90.00, 88.91.00, 88.99.00, 87.30.00, 88.10.00, 97.00.00) valido secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia. L'esame finale è svolto in presenza presso la sede di Enna.
Informazioni e pre-iscrizioni - Le domande di ammissione devono essere compilate direttamente online su www.eurotrainer.it; contestualmente occorre inviare gli allegati richiesti dal form di iscrizione entro e non oltre le scadenze indicate in intestazione alla presente. Successivamente si riceveranno istruzioni dai tutor in merito alla compilazione della documentazione di avvio. Il presente bando può essere sospeso o revocato in qualsiasi momento per motivi organizzativi; ciò darà diritto al rimborso della tassa di iscrizione eventualmente versata.
Indennità - Sono previste indennità di frequenza commisurate in 5 euro al giorno per una frequenza minima giornaliera di 3 ore ed al raggiungimento del 70% delle ore di frequenza previste dal corso. La partecipazione al corso è gratuita e sarà fornito il materiale didattico individuale e collettivo ed il materiale di consumo.
Gratuità del corso e Cofinanziamento UE - Il corso è gratuito in quanto finanziato a valere dell'Avviso 2/2018 D.D.G. 915 del 26/03/2018. Viene riconosciuta inoltre ai corsisti una indennità giornaliera di frequenza. La proposta formativa è cofinanziata dall’Unione Europea nell'ambito dell'attuazione dei programmi operativi PAC - Piano Straordinario per il lavoro in Sicilia: Opportunità Giovani e/o PAC (Piano Operativo Complementare) 2014-2020 - D.G.R. 107/2017 e/o PO FSE Sicilia 2014-2020.
Sbocchi lavorativi - Il corso è finalizzato - a titolo esemplificativo - all'inserimento presso case di riposo, residenze sanitarie assistite, comunità e co-housing, famiglie e convivenze, attività autonoma.
Vigilianza e Controlli - Il corso è sottoposto alla vigilanza e al controllo della Regione Siciliana - Dipartimento regionale dell'Istruzione e Formazione Professionale - Ufficio Monitoraggio e Controllo.
Documenti da allegare alla domanda
- autocertificazione condizioni di partecipazione;
- fotocopia documento di identità e del codice fiscale.
Le istanze verranno trattate ai sensi del Testo unico sulla privacy d.lgs.196/2003. Il corso è svolto secondo la normativa regionale vigente sui corsi liberi. Responsabile del trattamento dei dati personali è Eurotrainer s.coop. - Via G. Fava 53 - Enna.
Le istanze verranno trattate ai sensi del Testo unico sulla privacy d.lgs.196/2003. Il corso è svolto secondo la normativa regionale vigente sui corsi liberi. Responsabile del trattamento dei dati personali è Eurotrainer s.coop. - Via G. Fava 53 - Enna. |