L'ente di formazione Eurotrainer di Enna con il cofinanziamento dellUnione Europea (FEARS), del Ministero delle Politiche Agricole e dell'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste della Regione Siciliana, organizza nellambito del PSR Sicilia 2007-2013 Misura 111 (Azione 1 Formazione), un percorso formativo gratuito, in modalità FAD (formazione a distanza), per CAPO AZIENDA nel settore agricolo, agro-alimentare e forestale. Il corso è destinato a 200 allievi. Il corso è erogato in modalità online (FAD Formazione a distanza), ossia frequentabile anche da casa con un semplice collegamento ad internet. Le sole ore richieste in presenza sono quelle dei due stage di un giorno ciascuno, che si terranno presso aziende agricole siciliane in cui si potranno osservare alcuni aspetti delle realtà imprenditoriali locali. Finalità del corso: Trasmettere adeguate conoscenze del mondo imprenditoriale agricolo, con particolare riferimento alle sue caratteristiche di gestione, anche con riferimento ai nuovi settori dellagricoltura biologica, onde acquisire una preparazione versatile che faciliterà il loro inserimento all'interno dell'azienda agricola, favorendo l'ammodernamento nella conduzione aziendale e la competitività delle aziende stesse. La realizzazione di due giornate di stage, successivamente al percorso formativo a distanza, permetterà l'applicazione pratica di quanto oggetto di studio teorico, completando la professionalità dell'allievo osservando direttamente un'azienda durante il suo funzionamento.
Destinatari: 200 soggetti (uomini e donne). Destinatari dell’intervento sono giovani agricoltori, uomini e donne, residenti nella Regione Sicilia, insediati ai sensi della misura 112; imprenditori agricoli ed agro-alimentari; lavoratori agricoli, compresi i coadiuvanti familiari. Sarà data priorità ai giovani agricoltori in possesso del decreto di ammissione a finanziamento ai sensi della Misura 112, nel rispetto dell’ordine cronologico dell’emissione dei suddetti decreti. Possono presentare domanda di partecipazione i cittadini italiani, comunitari ed extracomunitari, questi ultimi in regola con il permesso di soggiorno, anche facenti parte di società di persone, di capitali, di cooperative e associazioni agricole.
Durata corso: 180 ore di teoria da fruire nella modalità online asincrona, ossia a distanza con collegamento ad Internet. Ed inoltre 20 ore di stage da svolgere in due giornate. La piattaforma FAD sarà fruibile 24 ore su 24; i docenti saranno disponibili per chiarimenti ed approfondimenti per un tempo di contatto pari alla durata media convenzionale di ciascun modulo secondo il calendario che sarà reso noto prima dellinizio delle lezioni.
Selezioni: Qualora il numero di domande pervenute superi il numero di posti a disposizione verrà eseguita una selezione attraverso una prova selettiva con test a risposta multipla di cultura generale e professionale (eventualmente online) ed una prova orale sugli stessi argomenti. Sarà altresì garantito il rispetto delle pari opportunità, attraverso una riserva, in termini di numero di partecipanti al singolo corso formativo, pari al 50% per le donne. Sarà data priorità ai giovani che hanno già ottenuto il decreto di insediamento ai sensi della misura 112 o che hanno presentato domanda per accedere ai benefici della stessa misura. A parità di punteggio sarà privilegiata letà maggiore.
Formazione a distanza (FAD): è erogata secondo la vigente normativa comunitaria, regionale e nazionale; al corsista viene riconosciuta la frequenza per ciascun singolo modulo formativo erogato a distanza (e caratterizzato da una durata media convenzionale espressa in ore) mediante il superamento dei relativi test intermedi secondo i criteri legali di controllo della frequenza-apprendimento. I corsisti devono comunque rispettare le indicazioni stabilite dai docenti e dai tutor, i quali programmano i percorsi di apprendimento anche individualizzati, sulla base degli obiettivi didattici da conseguire e dellandamento didattico registrato dagli allievi durante il percorso formativo di apprendimento. Il corso si intende interamente frequentato con il superamento di tutti i test previsti dal percorso formativo e comunque con la frequenza di almeno il 70% delle ore totali (200 ore); occorrerà inoltre il corretto adempimento delle indicazioni previste dai percorsi di apprendimento stabiliti da docenti e tutor di cui sopra. Nei limiti delle disponibilità da accertare, verranno offerti dei punti di accesso gratuito distribuiti su tutto il territorio regionale con postazioni informatiche messe a disposizione dei discenti per permettere a chi ne avesse bisogno di connettersi a internet e accedere alla piattaforma FAD. Essendo il corso svolto in modalità online non sono previste indennità per la frequenza delle attività formative né rimborsi spese viaggi. Per i soli stage è riconosciuta una indennità oraria pari a Euro 3,00 per ciascuna ora di frequenza. Verrà distribuito gratuitamente il materiale didattico a ciascun partecipante.
Titolo rilasciato: A coloro i quali avranno validamente conseguito la frequenza secondo quanto sopra, avranno rispettato le indicazioni previste dai percorsi di apprendimento di cui sopra, e supereranno gli esami finali, verrà rilasciato il certificato di qualifica professionale di Capo Azienda valido ai sensi della normativa vigente.
Per informazioni e pre-iscrizioni: Le domande di ammissione in carta semplice, secondo il modulo scaricabile (oppure compilabile direttamente online) dal sito www.eurotrainer.it o da richiedere alla segreteria organizzativa, corredate dalla documentazione sotto elencata, dovranno pervenire tramite posta o consegnate brevi manu, presso le nostre sedi entro e non oltre le scadenze indicate in intestazione alla presente (non farà fede il timbro postale).
Documenti da allegare alla domanda: - fotocopia documento di identità e fotocopia codice fiscale; - autocertificazione attestante la situazione personale (modello disponibile presso i nostri uffici). - documentazione provante i requisiti prioritari di accesso.
Le istanze verranno trattate ai sensi del Testo unico sulla privacy d.lgs.196/2003. |