L'ente di formazione Eurotrainer - ente regionale accreditato - con esperienza pluriennale nel settore dei corsi a distanza organizza l'edizione 2015/2016 dei corsi online per l'accesso alle professioni sanitarie. I contenuti formativi sono corrispondenti ai programmi ufficiali di cui al decreto di pubblicazione del bando di accesso alle facoltà. Il corso è erogato in modalità online (FAD – Formazione online a distanza), ossia frequentabile anche "da casa” con un semplice collegamento ad internet. Informazioni e iscrizioni. Le domande di iscrizione devono essere compilate direttamente online al link ISCRIZIONI. Tassa di iscrizione al corso. La tassa di iscrizione per l'intero percorso formativo ed il rilascio del Certificato di Qualifica Professionale è pari ad Euro 300,00 da versare all'atto dell'iscrizione.
Documenti da allegare alla domanda - fotocopia documento di identità e del codice fiscale; - ricevuta di versamento della tassa di iscrizione, mediante bonifico su conto corrente bancario intestato a Eurotrainer s.coop. - Iban: IT64F0895416800012000121297 - Banca BCC La Riscossa di Regalbuto - Filiale di Enna - Indicare come causale: Corso Acccesso Facoltà allievo: Cognome Nome.
Di seguito si riporta l'estratto dell'ultimo bando pubblicato

Decreto Ministeriale 3 luglio 2015 n. 463
Modalità di svolgimento dei test per i corsi di laurea a ciclo unico ad accesso programmato a.a. 2015 / 2016
[
]
DECRETA Articolo 1 (Disposizioni generali) Per l'anno accademico 2015/2016, l'ammissione dei candidati ai corsi di laurea di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 2 agosto 1999, n. 264, previo accreditamento dei corsi stessi ai sensi del D.M. n. 47/2013 citato in premessa, avviene a seguito di superamento di apposita prova sulla base delle disposizioni di cui al presente decreto. Articolo 2 (Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria) - 1. La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria, alla quale partecipano i candidati comunitari, i candidati non comunitari di cui all'articolo 26 della legge n.189/2002 citata in premessa e i candidati non comunitari residenti all'estero, è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto identico sul territorio nazionale. Essa è predisposta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) avvalendosi di Cambridge Assessment per la formulazione dei quesiti e di una Commissione di esperti, costituita con il decreto ministeriale n. 339/2015 citato in premessa, per la relativa validazione.
- 2. La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica. Sulla base dei programmi di cui all'Allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto, vengono predisposti: due (2) quesiti di cultura generale, venti (20) di ragionamento logico, diciotto (18) di biologia, dodici (12) di chimica; otto (8) di fisica e matematica.
- 3. La prova di ammissione ha inizio alle ore 11:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.
- 4. Le procedure relative allo svolgimento della prova sono indicate nell'Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
- 5. I candidati allievi della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa che intendono avvalersi della riserva di posti prevista nella convenzione stipulata con l'Università di Pisa devono superare la prova di ammissione al corso di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia in una delle sedi universitarie statali con un punteggio pari o superiore a quello dell'ultimo avente titolo all'immatricolazione nell'Università di Pisa all'atto del primo scorrimento.
Articolo 4 (Prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina Veterinaria) - 1. La prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale in Medicina Veterinaria, alla quale partecipano i candidati comunitari, i candidati non comunitari di cui all'articolo 26 della legge n. 189/2002 citata in premessa e i candidati non comunitari residenti all'estero, è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto identico sul territorio nazionale. Essa è predisposta dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) avvalendosi di Cambridge Assessment per la formulazione dei quesiti e di una Commissione di esperti, costituita con il decreto ministeriale n. 339/2015 citato in premessa, per la relativa validazione.
- 2. La prova di ammissione consiste nella soluzione di sessanta quesiti che presentano cinque opzioni di risposta, tra cui il candidato deve individuarne una soltanto, scartando le conclusioni errate, arbitrarie o meno probabili, su argomenti di: cultura generale e ragionamento logico; biologia; chimica; fisica e matematica. Sulla base dei programmi di cui all'Allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto, vengono predisposti: due (2) quesiti di cultura generale, venti (20) di ragionamento logico, sedici (16) di biologia, sedici (16) di chimica; sei (6) di fisica e matematica.
- 3. La prova di ammissione ha inizio alle ore 11:00 e per il suo svolgimento è assegnato un tempo di 100 minuti.
- 4. Le procedure relative allo svolgimento della prova sono indicate nell'Allegato 1, che costituisce parte integrante del presente decreto.
Articolo 9 (Calendario delle prove di ammissione) - 1. Le prove di ammissione ai corsi di cui agli articoli 2, 3, 4, 5, 6 e 7 si svolgono presso le sedi universitarie secondo il seguente calendario:
Corsi di laurea delle professioni sanitarie | 4 settembre 2015 | Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua italiana | 8 settembre 2015 | Medicina Veterinaria | 9 settembre 2015 | Corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di Architetto | 10 settembre 2015 | Medicina e Chirurgia in lingua inglese | 16 settembre 2015 |
Articolo 10 (Graduatorie, soglia di punteggio minimo e valutazione delle prove) - 1. Nell'ambito dei posti disponibili per le immatricolazioni, sono ammessi ai corsi di laurea e di laurea magistrale di cui agli articoli 2, 4, 5 e 6 i candidati comunitari e non comunitari di cui all'articolo 26 della legge n.189/2002 nonché, nell'ambito della relativa riserva di posti, i candidati non comunitari residenti all'estero, secondo l'ordine decrescente del punteggio conseguito. Sono ammessi ai corsi i candidati appartenenti a tutte le predette categorie e che abbiano ottenuto nel test un punteggio minimo pari a venti (20) punti.
- 2. I posti eventualmente non utilizzati nella graduatoria dei cittadini extracomunitari residenti all'estero non potranno essere utilizzati a beneficio dei cittadini comunitari e non comunitari di cui all'articolo 26 della legge n. 189/2002.
- 3. Per la valutazione delle prove di cui agli articoli 2, 4, 5, 6 e 7 sono attribuiti al massimo 90 punti e si tiene conto dei seguenti criteri:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,4 (-0,4) punti per ogni risposta sbagliata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
[...]
Le istanze verranno trattate ai sensi del Testo unico sulla privacy d.lgs.196/2003. Responsabile del trattamento dei dati personali è Eurotrainer s.coop. - Via G. Fava 53 - Enna.
|